- Normativa
- Veicoli ed equipaggiamenti, Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta a casco
- Dott.ssa Daniela Mascaro e Dott. Andrea Guerci
Uso obbligatorio delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Decreto 15 maggio 2014
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 15 maggio 2014
Recepimento della direttiva di esecuzione 2014/37/UE della
Commissione, del 27 febbraio 2014, che modifica la direttiva
91/671/CEE del Consiglio, relativa all'uso obbligatorio delle cinture
di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini nei veicoli.
(14A05663)
(GU n.169 del 23-7-2014)
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Visto il decreto del Ministro per i trasporti 19 novembre 1977,
contenente norme relative all'omologazione parziale CEE dei tipi di
veicoli a motore per quanto riguarda l'installazione delle cinture di
sicurezza e dei sistemi di ritenuta e norme relative alla
omologazione CEE delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta
dei veicoli a motore, che ha recepito la direttiva 77/541/CEE in
materia di cinture di sicurezza e di sistemi di ritenuta dei veicoli
a motore, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta
Ufficiale n. 336 del 10 dicembre 1977, e successive modificazioni;
Visto l'art. 71 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
«Nuovo codice della strada» che, ai commi 2, 3 e 4, stabilisce la
competenza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti a
decretare in materia di norme costruttive e funzionali dei veicoli a
motore e dei loro rimorchi, ispirandosi al diritto comunitario;
Visto, altresi', l'art. 172 del Nuovo codice della strada, in
materia di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta
per bambini a bordo dei veicoli;
Vista le direttiva 91/671/CEE del 16 dicembre 1991, relativa
all'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza e dei sistemi di
ritenuta per bambini a bordo dei veicoli, le cui disposizioni sono
state inserite nel citato art. 172;
Vista la direttiva 2003/20/CE dell'8 aprile 2003, recante modifiche
alla direttiva 91/671/CEE e recepita con decreto legislativo 13 marzo
2006, n. 150, che ha modificato il piu' volte richiamato art. 172;
Vista la direttiva di esecuzione 2014/37/UE della Commissione, del
27 febbraio 2014, che modifica la direttiva 91/671/CEE del Consiglio,
relativa all'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza e dei
sistemi di ritenuta per bambini nei veicoli, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. L59 del 28 febbraio 2014;
Visto l'art. 229 del Nuovo codice della strada, recante «Nuovo
Codice della Strada» che delega i Ministri della Repubblica a
recepire con proprio decreto, secondo le competenze loro attribuite,
le direttive comunitarie concernenti le materie disciplinate dallo
stesso codice;
Adotta
il seguente decreto:
Art. 1
Caratteristiche dei sistemi di ritenuta dei bambini
1. I sistemi di ritenuta per bambini utilizzati a bordo dei veicoli
delle categorie M1, M2, M3, N1, N2 ed N3, devono essere omologati
conformemente al:
a) regolamento UNECE 44/03 o al decreto del Ministro per i
trasporti 19 novembre 1977, di recepimento della direttiva
77/541/CEE, e successive modificazioni, oppure
b) al regolamento UNECE n. 129, oppure alle loro eventuali
successive modifiche.
2. Il sistema di ritenuta per bambini deve essere installato in
conformita' alle informazioni sul montaggio (ad esempio: manuale di
istruzioni, foglio illustrativo, pubblicazione elettronica) fornite
dal fabbricante, che precisano in quale misura e su che tipi di
veicolo e' possibile utilizzare tale sistema in condizione di
sicurezza.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 15 maggio 2014
Il Ministro: Lupi
Registrato alla Corte dei conti il 17 giugno 2014
Ufficio controllo atti Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
e del Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare
registro n. 1, foglio n. 2567